Betzaetà – Daniel B. (Peekaboo among the brambles)

Betzaetà *

 

Non ci sono state preghiere

per benedire il mondo

né neve per purificarlo

in questi giorni di passaggio.

 

Mi sono immerso nella notte

bevendo le lacrime dense

della luna crescente

a un passo dall’estasi.

 

Avrei voluto guarire

dal mio male d’essere

e tuffarmi a Betzaetà

tra le acque appena mosse.

 

* Secondo il vangelo di Giovanni, Betzaetà era una piscina dove un angelo, in certi momenti,  discendeva e agitava l’acqua: il primo ad entrarvi dopo l’agitazione dell’acqua guariva da qualsiasi malattia fosse affetto.

 

Imbolc 2015

 

Daniel B.

Peekaboo among the brambles

E – mail: beneath_myself@hotmail.it

Blog: http://beneath-myself-daniel.blogspot.it/

Twitter: https://twitter.com/DanielPeekaboo

Prime viole – Loretta Fusco

Prime viole

 

Prime viole

 

Violette tremolanti

al primo sole di marzo,

non sapranno mai

i pensieri di chi le colse.

Piegate nel loro timido portamento

invito alla gaiezza,

si schiudono ai desideri

di chi  consegna loro

intimi segreti

di un’inaspettata primavera.

Violette appasssite

nelle mani di chi,

violando la bellezza fragile

appena spuntata,

non ha saputo conservarla,

nutrendola

di quella sostanza

che si chiama amore.

 

 

Loretta Fusco

lorettafusco@gmail.com  

http://blog.libero.it/Filodelricordo/

http://reginadellealpi.blogspot.it

http://grappolidiemozioni.blogspot.it/

Twitter: @fuslore

Buio – Loretta Fusco

Immagine

Inquietudine – Carla Battaglia.

Inquietudine – Carla Battaglia

 

Buio

 

Divampa come un fuoco nella notte

il mio pensiero,

che non può giacere,

come le membra stanche

che soccombono agitate.

Infernali apparizioni

cancellano

aliti di eterne primavere

e gli aquiloni non volano più.

Odo rombi in lontananza,

vedo città distrutte

e la mano del boia,

ferma, nel compiere

l’insano gesto.

Ecco uscire dalla torre

una moltitudine

sparsa, dispersa

punita allora

per la sua arroganza.

Non più unito l’uomo

costretto a non capirsi

tra infiniti linguaggi

e inconciliabili visioni.

Trema il mio essere

che non può prendere sonno

tra fantasmi e angosce amplificate.

Un chiarore mi coglie

ad occhi aperti,

sento un fremito…

l’alba sconfina in un nuovo giorno.

 

 

Loretta Fusco

lorettafusco@gmail.com

http://blog.libero.it/Filodelricordo/

http://reginadellealpi.blogspot.it

http://grappolidiemozioni.blogspot.it/

Twitter: @fuslore

Da “Gli Stendardi del Re” – Chiara Prezzavento

Da “Gli Stendardi del Re”

 

Il giorno di Pasqua del 1814 non ci fu chiesa di Francia in cui non si cantasse il Te Deum per l’abdicazione di Bonaparte e il prossimo ritorno del Re.

A metà mattina, proprio mentre il fratello minore del sovrano entrava nella capitale liberata, Aurore Viau se ne stava irresoluta, la destra sulla maniglia, la sinistra a tormentare la spilla che le fermava il fichu, davanti alla porta di quella che era stata la cappella del castello della Rivenoire, poco lontano dal villaggio di Matignaud-sur-Evre.

A rigor di termini, Aurore Viau era la castellana. Lo era da quando suo marito, più di vent’anni prima, aveva comperato i beni sequestrati ai rovinati e proscritti signori d’Aubray, e quindi non c’era davvero ragione per cui Aurore dovesse sentirsi tanto a disagio per via della cappella.

Tuttavia esitava in preda ad un’estrema agitazione e, quando si decise ad abbassare la maniglia e spingere l’anta di rovere, il cigolio dei cardini la fece sussultare. Scostò la porta appena quanto bastava per introdurre la testa tra i battenti e gettare un’occhiata timorosa alle pareti sbiancate a calce e alle assi inchiodate a chiudere le finestre ogivali, dalle cui fessure la luce del sole filtrava in radi raggi obliqui, poi si ritirò affrettandosi a richiudere e si allontanò con le narici ancor piene dell’odor di polvere e di freddo.

Aurore Viau temeva che suo marito si sarebbe inquietato se l’avesse sorpresa a sospirare perché non poteva avere un Te Deum nella cappella, e tuttavia le pareva ingiusto dovervi rinunciare. Era pur vero che i d’Aubray erano sempre scesi alla chiesa del villaggio, nei giorni di Pasqua, per assistere a tutte le messe del triduo con la loro gente, ma ad Aurore pareva che una funzione privata sarebbe stata più consona alla sua dignità di castellana. Prima di sposarsi era stata Aurore Vignolles, orfana di un fittavolo del conte morto nel Novantatre, l’unica superstite, assieme ad una sorella più piccola, di sei fratelli massacrati dai Blu, ingombrata di una madre cui il dolore aveva sconvolto la mente. Era stata tanto povera da vivere della carità dei d’Aubray, specie della vecchia contessa fino a quando Pascal Viau, venuto da fuori in cerca di terre nazionalizzate da comprare per poco, l’aveva trovata insieme alla madre demente nella casetta rovinata che era stata dei giardinieri, e l’aveva sposata. Allora Aurore era passata nella casa padronale rimessa a nuovo, aveva avuto abiti di seta e una cameriera, che però era dovuta venire da via: nessuna ragazza del villaggio e dei dintorni si era voluta impiegare a servizio sotto la figlia della vedova Vignolles, che usurpava la casa dei d’Aubray, di cui aveva mangiato il pane quando essi stessi avevano ben poco per sé. La nuova signora Viau, infagottata di trine che mal nascondevano la sua magrezza d’affamata, ne aveva tratto un’astio irragionevole verso i d’Aubray, la cui lunga generosità le appariva ora come un torto, quasi ancor più che verso la gente di Matignaud da cui, per vent’anni, non le era mai parso di fare abbastanza per distinguersi.

Per tutte queste ragioni, e perché il Re tornava, e anche perché prima di conoscere morte e disgrazia e paura era stata la pia figliola di brava gente pia, il giorno di Pasqua del 1814 Aurore Viau si crucciava che la vecchia cappella non fosse stata toccata dalle ristrutturazioni volute dal marito, e che nessun cappellano potesse dirvi messa per lei e i suoi figli, e dibatteva tra sé se dovesse o meno scendere al villaggio in carrozza e, se sì, con quale abito e quale cappello dovesse comparirvi per meglio sottolineare la sua dignità.

Con la mente così impegnata, uscì sulla terrazza che dava sul giardino e si avvicinò a passo esitante ai grandi vasi di giunchiglie che la ornavano. Aveva appena cominciato a strappare distrattamente le foglie ingiallite dagli ultimi freddi quando si udì chiamare per nome. Aurore si volse di scatto, arrossendo e serrando la mano intorno alle foglie strappate, come se fosse stata colta in fallo. Pascal Viau, suo marito, veniva scuro in volto per il sentiero che saliva dai pascoli. Viau era lustro e pasciuto, ed era uomo da gloriarsi, nella conversazione, non tanto dei pascoli, che aveva ricavato disboscando il fianco della bassa collina, quanto di avere avuto quella redditizia idea che in due o tre secoli non era balenata ai suoi predecessori. Da giorni, tuttavia, era assai meno incline a gloriarsi di alcunché, al punto di apparire meno pasciuto e meno lustro del consueto. Giunto che fu sotto la terrazza, l’acquirente di beni nazionali apostrofò con malagrazia la moglie, domandandole che avesse mai da oziare in vestaglia come una duchessa a quell’ora del mattino. La signora Viau non era di quelli che non sanno mentire: troppa povertà e troppa paura le avevano insegnato l’arte, ed essendo una donna sciocca ella se ne serviva non solo senza scrupolo, ma senza giudizio e, talora, senza ragione. Tuttavia, se non esitava ad attribuire alle domestiche la colpa delle sue sbadataggini o delle sue golosità, di celare i propri pensieri Aurore non era capace, e meno di tutto davanti al marito. Una parola brusca e la coscienza di avere intrattenuto pensieri sconvenienti bastarono a toglierle qualsiasi capacità d’architettare una menzogna: benché un istinto le impedisse di far parola della visita alla cappella, la donna non seppe far altro che balbettare qualche confusa ammissione di avere pensato al Te Deum nella chiesa del villaggio, mentre il colorito di Viau si faceva prima paonazzo e poi livido.

“Voglio proprio vedere,” esplose l’uomo. “Voglio vedere come canterai tedeum quando il re sarà tornato e ci caverà terre e casa dalle mani! E per allora potremo chiamarci contenti se avremo ancora qualcosa da farci togliere, stupida che sei! Credi che questi bifolchi ci penseranno due volte a strapparti di dosso le tue perle, appena ti vedono al villaggio? O che ci difenderanno se d’Aubray viene a riprendersi la casa di suo padre con una banda di briganti con le falci?” E, battuto un pugno formidabile sulla base di pietra della terrazza, Viau girò sui tacchi e si allontanò a gran passi, lasciando la moglie in uno stato che all’umiliazione univa un nuovo terrore.

Nemmeno per un istante, prima di quel rabbuffo, Aurore aveva considerato il ritorno del Re come qualcos’altro che il ritorno ad un più naturale ordine del mondo. Ora d’improvviso, irrigidita con una mano sulla balaustra e le foglie secche che le frusciavano tra le dita contratte e il palmo, la donna considerava la propria posizione di moglie di un odiato acquirente di beni nazionali, e si rivedeva col pensiero Aurore Vignolles, povera e disprezzata e priva di protezione. Atterrita, gettò uno sguardo oltre il giardino, lungo il viale alberato che saliva dal villaggio, come se il giovane d’Aubray dovesse apparire da un momento all’altro, seguito da un’orda di contadini ansiosi di rivalsa e forse di sangue.

Quando i rintocchi a festa della campana di Matignaud squillarono chiari nel vento, Aurore rabbrividì a lungo al ricordo del vecchio richiamo di guerra, e rientrò di corsa nel castello, sprangandosi la porta alle spalle.

E, benché si fosse appena a metà mattina, le domestiche del castello si stupirono dell’ordine improvviso di chiudere tutte le finestre e di sbarrare le porte, quasi che si prospettasse tempesta.

 

 

 

Chiara Prezzavento

http://senzaerroridistumpa.myblog.it  

www.chiaraprezzavento.com

Twitter: @laClarina

Le novità per la rivista letteraria “The Circle review” e il blog collettivo “Il circolo delle arti”

Ciao a tutti, sono Lorenzo V. (@arteletteratura), il fondatore del blog collettivo http://ilcircolodellearti.myblog.it , e scrivo a voi lettori di questo blog collettivo per annunciarvi che a partire da oggi, “The Circle review” cambierà rispetto a come l’avete conosciuta finora (una rivista con cadenza trimestrale pubblicata in cartaceo e pdf) e si evolverà fondendosi nel blog collettivo “Il circolo delle arti”,nel senso che gli scritti dei partecipanti alla rivista saranno pubblicati direttamente sul blog collettivo http://ilcircolodellearti.myblog.it/ come post del blog al momento del loro invio o comunque a cadenza variabile, e non più in un volume con cadenza periodica, trimestrale o meno, fissa.

 

Ebbene, dopo mesi di preparazione dietro le quinte, adesso è giunto il momento di iniziare questo nuovo percorso, con la pubblicazione dei testi inediti inviatimi dai partecipanti alla vecchia rivista “The Circle review” prima e al blog collettivo “Il circolo delle arti” ora.

 

Le categorie letterarie, in prosa e/o in versi, in cui rientreranno gli scritti pubblicati sono, esattamente com’era con la rivista “The Circle review”, come sempre queste:

novel & fiction, ossia “romanzo e narrativa”;
essays, ossia “saggistica”;
play in prose, ossia “opera teatrale in prosa”;

poetry, ossia “poesia”;
play in verses, ossia “opera teatrale in versi”;

 

Detto ciò vi annuncio l’inizio della pubblicazione degli scritti dei partecipanti alla rivista su questo blog collettivo a partire dalle prossime settimane.

Mantenete quindi gli occhi puntati su questo blog collettivo, in attesa dell’inizio delle pubblicazioni dei testi inediti. Fin da ora vi auguro buona lettura. A presto!

 

Lorenzo V. (Twitter: @arteletteratura)

Giorni di pioggia.

Mi rannicchio nel vano del portone dove mi sono rifugiato. Sto fermo, osservo la pioggia che continua a cadere, sto bene, in qualche modo, stringo il mio giaccone impermeabile e cerco quasi di sparirvi all’interno, come se potesse accogliermi tutto comodamente. In fondo non mi interessa nulla delle macchine piene di gente che continuano a transitare lungo la strada, forse qualcuno là dentro mi vede, mi osserva, esprime qualche giudizio, ma io sto qui, rifletto, e sono sicuro che prima o dopo mi passerà nella mente qualche idea buona. Poi mi siedo sopra al gradino: aspetto che succeda qualcosa, non c’è nient’altro da fare, ma più concretamente vorrei soltanto trovarmi quasi per magia in un posto caldo e ben asciutto, tanto da poter chiudere gli occhi e sonnecchiare, almeno per qualche minuto.

Con le dita sento nella tasca destra le poche monete che mi sono ancora rimaste, non ci posso fare molto, sono appena sufficienti per comprarmi un panino o qualcosa da mangiare, e forse sarà proprio quello che cercherò di fare, appena sarò in grado di muovermi da qui. Ma la pioggia prosegue, non mi permette di avventurarmi verso nessun luogo, sono inchiodato in questa posizione, e allora, tanto per smuovere qualcosa, suono un campanello del condominio in cui mi sono rifugiato. Risponde un uomo all’apparecchio, gli chiedo aiuto, dico che sono bloccato qui, non so che fare, piove a dirotto, non posso muovermi. Lui dice che scende, viene a sincerarsi della situazione, io dico grazie senza grande fiducia, ma poco dopo lui arriva davvero. Posso chiamarle un taxi, mi dice; gli spiego che non ho i soldi per riuscire a pagarlo, ma lui sostiene che non c’è questo problema. Dopo quasi un quarto d’ora arriva l’auto, l’uomo mi mette in mano due biglietti di banca più che sufficienti per una corsa urbana verso qualsiasi luogo, ed io salgo. L’autista, dopo aver osservato il mio abbigliamento trasandato e l’uomo che mi finanzia, mi chiede verso dove deve dirigersi, ed io rispondo la stazione centrale.

Arriviamo là persino troppo di fretta, il tassista alla fine mi fa uno sconto, scendo con molta calma e subito rimango fermo sotto ad una pensilina con in tasca gli spiccioli di prima e qualche altro soldo. Vago lentamente nella stazione mentre rifletto: sono quasi due anni che ho perso il lavoro, ma sono ancora confuso, non mi è ancora riuscito di pensare quali soluzioni ci siano per la mia situazione; in ogni caso le poche persone che conoscevo in precedenza le ho già contattate più di una volta, e nessuno di loro alla fine si è offerto di darmi davvero una mano. Sono solo, di fatto, e questa è una condizione fantastica per poter ripensare e rielaborare ogni cosa, ammesso che prima o poi ci riesca.

Entro in un treno qualsiasi fermo al binario, naturalmente senza avere il biglietto, mi sistemo nel caldo di uno scompartimento e lascio che il convoglio riparta. Prima che arrivi il controllore ho un po’ di tempo per godermi questa sensazione piacevole, penso. Infine mi alzo, giro con calma nel corridoio, vedo da lontano una persona in divisa e istintivamente mi dirigo dalla parte opposta. Il treno rallenta, fischiano i freni di questa carrozza, infine si ferma, siamo chissà in quale altra stazione, ed io scendo, raggiungo la sala d’attesa deserta di un paese che non so neppure quale sia, e mi piazzo seduto. Posso continuare in questa maniera per chissà quanto tempo, rifletto, però non so a cosa possa servire. Fuori continua a piovere, magari qualche fiume è uscito dagli argini, penso; il mondo è pieno di problemi, mi dico: poco per volta però le soluzioni verranno fuori, le cose si sistemeranno, occorre soltanto avere pazienza, vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo, attendere magari che torni il bel tempo, poi tutto si asciugherà, ne sono sicuro, e forse allora potremo tornare tutti a sorridere.

Bruno Magnolfi – http://magnonove.myblog.it

 

Inferno e Paradiso

Il paradiso terrestre secondo Mark TwainNon posso non sentirmi deluso di Adamo e di Eva. Ovvero del loro temperamento di burro a cui fu imposto di venire a contatto con il fuoco e di squagliarsi.Non posso fare a meno di desiderare che al loro posto ci fossero stati Martin Lutero e Giovanna D’Arco, quella magnifica coppia che aveva un temperamento…

NON PER VANTARMI…si parla di PIER PAOLO PASOLINI al MILLELIRE di Roma

Il teatro MILLELIRE  di Roma, sempre attento ad una programmazione riflettuta, ospita ancora una volta  uno spettacolo d’eccellenza NON PER VANTARMI MA AVEVO CAPITO TUTTO. Un’interessante rappresentazione su Pier Paolo Pasolini  diretta dalla brava regista Daria Veronese. Trovi la mia riflessione nel BLOG DI COOPERAZIONE di KIROLANDIA…

Come il mare d’inverno – Susanna Kearsley

  Quanto sono prolifica – in termini di recensioni – in questo periodo! E forse anche un po’ scorbutica, lo ammetto. COME IL MARE D’INVERNO Susanna Kearsley Sperling & Kupfer   Trama Carolyn McClelland, autrice di romanzi storici di successo, … Continua a leggere→