La poesia nel cinema – Meduse

Meduse è il sublime racconto di una solitudine. Una solitudine uguale e allo stesso tempo diversa per ogni protagonista di questo onirico, malinconico e delizioso racconto. Nel film di Shira Geffen e Etgar Keret, Caméra d’Or al Festival di Cannes 2007, troviamo una dolcezza che si fonde col dolore, la sofferenza regalandoci attimi di meravigliosa…

La poesia in TV – Ezra Pound

Motivo Un vento lieve udii che mi cercava Dentro quiete foreste, Un vento lieve vidi e mi cercava Sopra il mare sereno. E dentro boschi oscuri Mi sono incamminato, E su acque silenziose, notte e giorno, Cercando il vento lieve. Ezra Pound ———————————————- Vana…

La poesia nel cinema – Le vite degli altri

“Le vite degli altri” (Das Leben der Anderen) è un film del 2006 scritto e diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, vincitore del Premio Oscar per il miglior film straniero. La poesia in questione è “Ricordo di Marie A.” di Bertolt Brecht. Un giorno di settembre, il mese azzurro, tranquillo sotto un giovane susino io […

La poesia in TV – Yehuda Amichai

Mi ha assalito un’acre nostalgia, come la gente d’una vecchia foto che vorrebbe tornare con chi la guarda, nella buona luce della lampada. In questa casa, penso a come l’amore in amicizia muta nella chimica della nostra vita, e all’amicizia che ci rasserena vicini alla morte. E quanto è simile ai fili sparsi la nostra […]

La poesia in TV – Kostantin Kavafis

Aspettando i barbari Che aspettiamo, raccolti nella piazza? Oggi arrivano i barbari. Perché mai tanta inerzia nel Senato? E perché i senatori siedono e non fan leggi? Oggi arrivano i barbari. Che leggi devon fare i senatori? Quando verranno le faranno i barbari. Perché l’imperatore s’è levato così per tempo e sta, solenne, in trono, […]

L’incavo dell’ombelico è un ricettacolo di spezie

LA PAROLA, IL SEGNO, LA MUSICA, IL CIBO E L’EROS Circolo “Ur Grupp” Brinzio (VA), Via Sasselli n.1 Venerdì 29 luglio 2011 dalle ore 20,00 Versi e segni poetici degli Artisti, un viaggio nell’Eros illustrato e recitato con la pittura, … Leggi l’articolo completo →

I padri della Sirena – Giovanni Pascoli

Una premessa è d’obbligo, sarà fatta solo qui, ma la riteniamo utile e importante.Chi sono i padri delle Sirene? “Uno, nessuno e centomila”, direbbe Pirandello.A differenza di molti altri miti, infatti, quello delle Sirene manca di una vera e propria versione ufficiale, tanto è vero che già il primo autore che le mostrava, Omero, non sentiva il…