88 TRAME nel cielo di Nicole Voltan

Riflessione personale  circa l’inaugurazione e la mostra “88 trame” di Nicole Voltan presso la galleria Whitecubealpigneto Ventitre Gennaio duemilatredici L’interessante inaugurazione per la nuova mostra “88 trame” di Nicole Voltan alla galleria Whitecubealpigneto mi spinge a scrivere. Immersi in suoni evocanti osserviamo celestiali opere…

Blog tour errori da evitare


“Blog tour”: ne hai mai sentito parlare? E’ la forma più utilizzata per promuovere il tuo libro. E, a meno che tu non ti rivolga ad un consulente esperto nel campo editoriale, è gratis. Per questo è la forma di promozione che, da autore esordiente, puoi sbagliare con più facilità. Organizzare un blog tour sembra una cosa semplice…

Stabat Mater

“Ci sono ancora, da qualche parte, sono qui, separata da questa devastazione, l’angoscia non mi ha ancora presa tutta, c’è ancora un angolo dove posso mettermi al riparo e dire: io.” (cit)Pur non amando particolarmente leggere i libri premiati o troppo pubblicizzati, questo di Tiziano Scarpa mi ha subito incuriosita per l’abbinamento romanzo/musica…

Aquila, il terremoto e l’amore in Terra Amara di Claudio Vannuccini

Terra amara di Claudio Vannuccini è un libro dalla sensibilità unica, che affronta i problemi esistenziali di una coppia sullo sfondo della tragedia che ha colpito l’Aquila nel 2006. Il confronto è tra il terremoto interiore che i due protagonisti (Marco e Alessia) vivono senza apparente motivo e il terremoto che poi sconvolge l’Aquila…

Il signore delle mosche

Lo scrittore William Golding, a proposito del suo libro Il signore delle mosche, cita: “L’uomo produce il male come le api producono il miele”.  Ed è da questa frase che prendo spunto per analizzare il contenuto del romanzo:  è la natura dell’uomo che produce il male e distrugge la società oppure, come sostiene Rousseau, è la società…

Romanzo in e-book di Gianfranco Menghini sull’autore esordiente “Il domani, se verrà”

Romanzo in e-book: una bella sfida quella di Gianfranco Menghini, che svela tutte le traversie che l’autore esordiente deve affrontare prima di vedersi il proprio libro pubblicato. Il testo è stato pubblicato in self-publishing con Amazon ed offre una risata amara in un mondo dove l’autore esordiente viene lasciato a se stesso.
Il domani…

Il fantasy come non l’avete mai letto

Il fantasy è uno dei pochi generi che ha caratteristiche ben precise. Il lettore si aspetta di ritrovare personaggi incantati (fate, gnomi, folletti, maghi, ecc.) immersi in un’ambiente naturale. Uno scenario che si presta a molte interpretazioni, quelle presentate dalla raccolta di racconti “Tessisogni”, protagonista di questa recensione…

Memorie di una Geisha

“Quali che siano stati i nostri conflitti e i nostri trionfi, per quanto indelebile sia il segno che questi abbiano potuto lasciare su di noi, finiscono sempre per stemperarsi come una tinta ad acquerello su un foglio di carta.”  (cit)Seppur Nicolò Ammanniti  dice: “Non è il mezzo attraverso cui passano le storie a essere importante, ma…

WILLIAM KENTRIDGE: le ombre del passato

autori: Annalisa Laghi (XyzKira) e Lucia Paolantonio (RadioKira) 
blinkARTvisor 
arte

“Il disegno è pre-verbale, istantaneo, irriflesso. 

L’immediatezza di
pensare per disegni è vitale per me”.

Con queste parole  Wililam Kentridge[1] artista sudafricano, (Johannesburg
1955) rivela l’importanza del disegno nella sua ricca…

QUEI BRAVI RAGAZZI il vero gangster movie

autore: Ezio Morbidelli (RoyalKiro) 

Kirocinemania 

Cinema

Qualche giorno fa ho rivisto in TV, per l’ennesima volta,
“Quei bravi ragazzi” ed il giorno dopo parlandone con mio cugino, molto più
giovane di me, mi sono reso conto che alcuni film, che per me sono la base della
cultura cinematografica, lui non sa nemmeno che esistano…