Perchè scriviamo FanFction.

Il 6 Maggio su Repubblica è uscito un articolo (che troverete qui http://www.scribd.com/doc/92597489/R-Cult-06-05) dal titolo “Fanfiction: se i lettori riscrivono le storie” Il suddetto articolo è molto superficiale e presenta numerose inesattezze riguardo alla corretta terminologia pertanto alcuni autori di fan fiction hanno scritto una lettera…

Citazionando da “Quello che vuole la tecnologia” di K. Kelly

Dopo aver lasciato il college, per quasi dieci anni ho vagato per località sperdute dell’Asia in scarpe da ginnastica e jeans sdruciti, con tantissimo tempo a disposizione e pochi soldi… Dopo otto anni trascorsi in Asia, tornai negli Stati Uniti. Vendetti quel poco che avevo e comprai una bicicletta, con cui percorsi per ottomila chilometri [….

Riderci sopra.

Davvero non sopporto gli statali? Eppure ne conosco tanti, alcuni sono amici di vecchia data e gli voglio bene, possibile che non riesca ad assumere una posizione equilibrata su questo argomento? Rischio pure di perdere qualche amicizia. Saranno mica anche loro vittime del sistema? Eppure con i dipendenti pubblici è andata male fin dall’inizio. La…

Dopo aver letto “Seconda generazione”…

Il festival “La Storia in piazza” ha dedicato l’edizione 2012 al tema “Popoli in movimento”. Si tratta di una serie di conferenze che ruotano intorno al tema delle migrazioni umane, con una impostazione divulgativa ed in molti casi anche divertente, sopratutto quando guardano da angolazioni inusuali, come ad esempio la…

Perchè scriviamo- la parola agli scrittori

Per completare il discorso sul ” perchè scriviamo” ho pensato di riportare una sintesi dell’inchiesta che Repubblica commissionò ad Antonio Monda, il cui link fu già segnalato da Gio nel commento all’analogo post di Stefano http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/01/04/news/perch_scrivo-10833269/. Certe risposte…

“Seconda Generazione” AAVV

“Cinese!” “La tu’ mamma!” Questa fu la mia conversazione con un ragazzino nel centro storico pratese. (da “Quali occhi a mandorla?” di Liao Xiaoyun) Qualche post fa si chiacchierava sul “Perché scriviamo di noi”, sul come e perché il racconto di una vita singola, “privata”, possa essere qualcosa da condividere e non un semplice…

Così è la vita

A commento della serata dedicata al libro”Così è la vita” di Concita De Gregorio, voglio solo ribadire che, a mio modestissimo parere, il dolore si supera condivendolo, se è possibile e onorando la vita. Questo concetto secondo me è espresso da una poesia, che certamente già conoscete, della scrittrice brasiliana Martha Medeiros che…

Punti di vista.

La Crisi. Sono circa sette anni chela Crisi,quella con la ci maiuscola, ha cominciato a diventare qualcosa di concreto, ha cambiare concretamente la mia vita e quella della mia famiglia. Prima è cominciata la crisi del tessile che ha stravolto completamente l’economia di Prato, lo spostamento della produzione verso altri paesi, la concorrenza interna…

Perchè scriviamo di noi

Perchè scrivere del proprio dolore? Perchè raccontare la propria storia? Dopo il successo del libro di Gramellini, c’è chi dice che sia nato un nuovo filone: “Lacrime & besteseller” Non prendo in considerazione che l’ipotesi che uno lo faccia per vendere libri, ma vorrei provare a spiegare, piuttosto, perchè si sente…

Il Pittore di battaglie di Arturo Perez-Reverte

Un saluto a tutti, sono molti mesi che non scrivo niente sul blog ma vi assicuro che ho continuato a esistere e ora, finalmente, ho di nuovo qualcosa da scrivere. Non preoccupatevi, durante il mio silenzio non ho trovato niente di nuovo, nessuna illuminazione ne nessun viaggio in India. Il motivo principale è che sono […]