A Bologna con i BooksBlogger di #Librinnovando (e con Zagreb)

Sono in ufficio. Lo so, dovrei fare quantum chemistry, ma, il capo è di là a bere un caffè, nel mio ufficio sono solo e in più non c’è corrente. Insomma, scrivo. La notizia, che ormai conoscono tutti, è che domani a Bologna ci sarà una doppia presentazione de La Lettura Digitale e il Web. […]

E #SalTo12 fu!

Siamo a dicembre, natale si avvicina, la gente compra i regali (a proposito, regalate libri! Che siano cartacei, che siano digitali, non importa, ma che siano libri e che siano di case editrici indipendenti!), si fanno le cene con gli amici, si prenotano i capodanni e, con ben sei mesi di anticipo, si sceglie l’hashtag […]

Pay With a Tweet: questa volta siamo arrivati prima noi!

Pausa caffè, qui alla Freie. Come al solito spulcio tra i blog. Leggo un articolo su Galley Cat, dal titolo Sell Your Writing for a Tweet, in cui Jason Boog spiega l’uso di Pay With A Tweet, una application che permette a musicisti, scrittori, editori, aziende di “vendere” un testo, una canzone, o un file qualunque al […]

Il 20 Dicembre a Bologna arrivano i BooksBloggers!

Fra una settimana precisa, il 20 dicembre, a Bologna arrivano i BooksBloggers in una doppia presentazione de La Lettura Digitale e il Web (qui l’acquisto con il 10% di sconto). Alle 18 saremo all’Urban Center in Salaborsa. E qualche ora più tardi, alle 21.30, saremo alla Caffetteria-Vineria-Libreria Zammù. Insieme a me, gli altri BooksBlogger…

Con Tito Faraci su Second Life.

Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Martin Mystère, l’Uomo Ragno, Devil, Capitan America, Novecento, Senza Sangue… già sto parlando proprio di Tito Faraci (su twitter, qui). “Inventore di storie, soprattutto a fumetti”, Tito Faraci è da poco uscito in libreria con Oltre la Soglia, pubblicato da Piemme. Un romanzo che ho comprato…

“La Lettura Digitale e il Web”: si può fare, si deve fare.

Sono trascorsi pochi giorni dall’uscita de La Lettura Digitale e il Web (per acquistarlo con il 10% di sconto, qui), ma sembra proprio che, soprattutto nel formato digitale, il libro dei BooksBlogger stia andando molto bene, meglio di quanto avrei mai creduto. A pochi giorni da #Librinnovando, il libro è entrato nella classifica di Amazon.it…

I libri, persino su Second Life.

Lui è molto più magro di me. Veste una giacca lunga stretta alla vita. Ha i capelli lunghi, ma lisci, e una barba grigia. Il mio avatar è cool, non c’è che dire. E con lui, ieri sera, ho fatto un giretto in un pub irlandese, in un negozio di dischi, e davanti a un […]

Senza carta is mind-blowing.

Capito spesso su Writer Unboxed. Oggi, attratto da un articolo dal titolo Out in the E-World della scrittrice Jael McHenry. Si parla di eBook, di cartaceo, del nuovo modo di scrivere, di pubblicare e di leggere. Ciò che mi ha indotto a scriverne qui, è un concetto che Jael espone. È un’idea semplice, ma “mind-blowing”, […]

#LibriCheEmozionano: la breve storia di un’hashtag nata a volo.

I libri che emozionano. I miei, scrivevo in un tweet solo un’ora fa, sono The Road, di McCarthy, Cecità di Saramago e il grandissimo Deserto dei Tartari, del nostro Buzzati. È di Saverio Simonelli, attento giornalista de La Compagnia del Libro, l’idea di lanciare l’hashtag #LibriCheEmozionano per raccogliere tweets da citare nella…

Einaudieditore, Librimondadori: good idea, bad idea.

Lo scorso 25 novembre a #Librinnovando ho presentato la ricerca Twitter: come, quanto, perché?, pubblicata integralmente nel libro dei BooksBlogger, La Lettura Digitale e il Web. Il sottotitolo della mia talk (in “chimico” noi le chiamiamo talk, ed è femminile!) era “15 minuti, 15 case editrici, 15 tweets“. Una maniera un…