Sorprese in arRAIvo – La mia intervista al portale di letteratura della RAI.

Mi sono svegliato presto, ho preso un caffè, ho ripassato la scaletta, e ho sistemato il salone. Beh, da questa foto è evidente che il caos regna sovrano. Ma il set è pronto. Il tutto per preparare l’intervista via Skype condotta da Elena Buia del portale di letteratura della RAI, www.letteratura.rai.it. Si è parlato di […]

La Lettura del Futuro, ovvero i Book Bloggers su Second Life.

Esiste ancora Second Life? Non solo esiste ancora, ma pullula di vita e di avatar che si riuniscono per ascoltare musica, per fare arte, per parlare di libri. E proprio per parlare di libri ed editoria, i Book Bloggers, ospitati da LibriamoTutti, partecipano a una serie di quattro incontri dal titolo La Lettura del Futuro. Si comincia oggi […]

State of the World Week: a Berlino si parla di censura.

Gli attacchi alla libertà di espressione della Rete sono continui e negli ultimi tempi intensificati. Dopo Sopa, Pipa, Fava, si comincia a parlare di Acta. Luca De Biase, in un breve articolo fa notare come l’attacco si manifesti con una doppia natura: da una parte si propongono leggi che bloccano alcuni meccanismi della Rete – […]

Heba Amin e le voci della rivoluzione.

Strade infinite, scheletri di palazzi. Della città gli abitanti a malapena ricordano i confini, il resto sparito in un soffio. Sarebbe impossibile altrimenti: la città è, lo è stato, e lo sarà. Una donna decide di intraprendere un viaggio per scoprirne i confini, dove esiste – deve esistere, uno spazio libero. Il viaggio è spaventoso, tra…

I Book Bloggers e Zagreb su Second Life!

Dopo aver partecipato alla presentazione di Oltre la Soglia di Tito Faraci, mi sono incuriosito e ho scoperto che Second Life è un mondo attento all’arte, alla musica e alla letteratura. Di eventi ne vengono organizzati ogni giorno e ogni giorno persone, lontane mille miglia, si raccolgono con i loro avatar attorno a una mostra, […]

Self-Publishing vs. editoria a pagamento. La non-innocente confusione.

Su twitter e sui blog si fa un gran parlare di self-publishing. I tempi cominciano a essere maturi infatti per un mercato basato sulla pubblicazione di un libro gestita completamente dall’autore, senza il supporto di una casa editrice. A prescindere che io sia d’accordo o meno (ancora non ho un’opinione definitiva su questo), c&#8217…

Caro autore, lei deve fare di più!

Tra tutte le regole dello scrivere che ogni tanto vengono tirate fuori, l’unica che mi pare abbia davvero una valenza, è scrivi! Proprio così: scrivi! con il punto esclamativo. A proposito cito l’articolo di Francesca Giannone, Consigli ai giovani scrittori, che si conclude proprio così: “In fin dei conti il solo modo per imparare…

Avete mai sentito parlare di HybridBook?

Un tempo esistevano solo due tipi di libri, e cioè i libri buoni e tutti gli altri. Ormai non è più così. Si parla di eBook, enriched eBook, enhanced eBook, e, oggi, con meraviglia, scopro l’esistenza degli HybridBook. Un HybridBook è un libro cartaceo che tra le righe nasconde un’appendice digitale. Nell’ultima pagina, infatti…

2012: arriva la tempesta digitale.

C’è energia in giro. Un’energia capace di ribaltare un’auto in un soffio, sradicare un albero, spazzare via la vecchia editoria in pochi mesi. È la tempesta digitale, e ci siamo dentro, nell’occhio del ciclone. Tutti ne parlano, la temono, la aspettano. Molti si chiedono se il 2012 sarà l’anno degli eBook. Si dice sì…

La formula dei BooksBlogger

Ieri sera abbiamo presentato la Lettura Digitale e il Web a Bologna. Una prima presentazione più istituzionale in Salaborsa, una seconda, ed è di questa che voglia (ri)parlare, in una libreria-vineria del centro. Quando siamo arrivati alla libreria-vineria ci siamo detti: qui bisogna escogitare qualcosa, perché è chiaro che se parliamo di DRM, statistiche…