Fiamme di Carta

Ci sono cose che l’umanità comincia con l’idolatrare, poi ne fa un simbolo e come tale lo passa in letteratura – il che, a suo modo, è un’altra forma di adorazione più complessa. Il fuoco appartiene alla categoria a pieno titolo. Non c’è mitologia che non…

Qualcuno Mi Spieghi Twilight

Confession time. Sto leggendo Twilight, di Stephenie Meyer. Qualifichiamo: lo sto leggendo più o meno per scommessa – o meglio, sto cercando di leggerlo, ma è davvero, davvero faticoso. E’ faticoso perché sono più o meno a metà e ancora non è successo nulla. Ma nulla.…

Shakespeare in Love

Qualche tempo fa si discuteva con S. dei meriti artistici di Shakespeare in Love. S. lo trova commerciale e superficiale, oltre che storicamente discutibile… Tutto vero, probabilmente, ma posso confessare di avere nondimeno un debole per questo film? Per varie ragioni. In ordine di crescente importanza:…

la Caratterizzazione è un Apostrofo di Colore a Scelta

Chi di noi non vorrebbe popolare i suoi libri di gente indimenticabile? E’ al tempo stesso una tecnica difficile da padroneggiare, un elemento chiave della buona scrittura e uno degli aspetti più complessi di quella malattia da scrittori che Tolkien chiamava il complesso della subcreazione: infondere…

Autunno Poetico

E così siamo d’equinozio – autunno un’altra volta, stagione che ha sempre ispirato grandemente i poeti. Non dico che i prosatori non si siano mai dati da fare, perché foglie cadenti, giorni sempre più corti e quant’altro si prestano ad ogni genere di trattamento metaforico, simbolico…

Guglielmo Crollalanza, ovvero Shakespeare In Italiano

Essendomi in un periodo particolarmente elisabettiano (come forse avrete notato), mi è venuto l’uzzolo di vedere un po’ che genere di risorse scespiriane in italiano si trovino in rete. La risposta è desolante: pochine assai. Wiki ha, devo ammettere, una discreta pagina, con rimandi a vari…